ostiliomobili Magazine - Edizione 1
In questa rivista, ti invitiamo a scoprire il nostro mondo: un viaggio attraverso progetti che raccontano non solo la nostra storia, ma anche la forza e l’ispirazione che nascono dal confronto con altri professionisti del settore. Ogni pagina è un’occasione per lasciarsi affascinare da idee che trasformano gli spazi in ambienti unici, dove design e personalità si incontrano. Benvenuti nella prima edizione della rivista ostiliomobili, dove tradizione e modernità si fondono in armoniose collaborazioni, creando ambienti pensati per emozionare e durare nel tempo. Buona lettura, Ci presentiamo ostiliomobili Magazine Volume 01 Grafica e impaginazione Iriam Bettera Design Contributi Andrea Junior Cesari, BtwoB, Iriam Bettera Design, Arch. Romina Turra, Arch. Stefano Gozzini, Laura Cesari, Arch. Luigi Maffei, Raffella Leni, Giuseppe Cesari, Laura Adani. Da oltre 55 anni, ostiliomobili è sinonimo di eleganza, qualità e passione nel mondo dell’arredamento. ostiliomobili nasce come una realtà familiare, profondamente legata al territorio e a una tradizione fatta di dedizione e passione. Nel corso del tempo, abbiamo saputo evolverci, creando sia importanti collaborazioni con brand e professionisti di settore sia studiando costantemente le più moderne tendenze d’interior design. Un elemento distintivo del nostro approccio è la capacità di collaborare con alcuni dei più talentuosi architetti, dando vita a progetti unici e stimolanti. Queste sinergie ci permettono di ampliare continuamente i nostri orizzonti creativi, creando soluzioni su misura che combinano estetica, funzionalità e innovazione.
Chi siamo - 4 4 Una storia d’amore per i mobili Il nostro showroom - 7 8 Living 9 Divani 10 Cucine 12 Zona notte 15 Bagni I nostri servizi - 15 16 Progettazione 16 Gestione delle fasi della fornitura 17 Falegnameria 17 Consegna e montaggio 17 Finanziamenti 17 Assistenza post vendita 19 Sei un architetto? Le nostre realizzazioni - 21 Sommario 22 Grinta e personalità 30 Una storia moderna 38 Ergonomia ed eleganza 46 La quadratura del cerchio 54 Valorizzare il passato 60 Desideri moderni 68 Comfort zone 81 La casa nella roccia 88 Di rara bellezza
CHI SIAMO 4 5 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Per far fronte agli ordinativi sempre maggiori, viene costruito il Terminal ostiliomobili, un nuovo immobile di circa 3000 mq adibito a deposito. Nasce il Terminal 1995 L’azienda compie un’ulteriore ristrutturazione organizzativa nella creazione delle divisioni: Showroom, Contract e Young, e viene costituita la Ostilio Mobili S.p.A. Ristrutturazione organizzativa 1998 Grazie a una politica commerciale espansiva e al successo riscosso dai servizi e dagli arredi ostiliomobili, l’azienda si impone con forza sul panorama nazionale, diventando uno dei leader italiani in termini di fatturato. Crescita 2000 L’azienda fa ulteriore ampliamento della logistica con l’acquisto di un nuovo magazzino di 1100 mq come deposito degli elettrodomestici. Nuovo magazzino 2020 ostiliomobili compie 50 anni 2018 Nell’ambito degli eventi Capitale Cultura Bergamo e Brescia 2023, viene allestita, all’interno dello showroom, una mostra fotografica “Capriolo, la storia in bianco e nero negli scatti di Giuseppe e Vincenzo Prandelli”. ostiliomobili compie 55 anni ed entra nella Top 10 fatturato 2022 distributori italiani di arredamento 2023 Aperto ostiliomobili Terminal2, riparte con slancio la vendita all’estero. Più spazio e meno confini 2024 Ostilio Cesari e la moglie Pasqua Franzoni aprono il primo negozio per la vendita a dettaglio di mobili e arredi a Capriolo, in provincia di Brescia, con il nome Mobilificio Ostilio. Fondazione 1968 In ottica di un rinnovamento d’immagine per l’attività in continua crescita, e in concomitanza all’ingresso nell’attività del loro primogenito Andrea, il negozio cambia denominazione in Ostilio Mobili s.a.s. Rinnovamento 1977 Anche gli altri figli dei fondatori, Gianluigi, Giuseppe e Daniela, fanno il loro ingresso nell’azienda portando il loro contributo di idee e entusiasmo che consente all’attività di imporsi come una delle realtà più solide della provincia. Un’azienda familiare 1980 Dal nome dell’azienda, viene creato il brand ostiliomobili, con l’aggiornamento delle tre divisioni a Home, Office e Contract, e la creazione della quarta divisione Store, mirata a promuovere la vendita dei prodotti online. Nasce il brand 2015 In controtendenza alla contrazione del mercato, ostiliomobili investe nella ristrutturazione dell’area espositiva dello showroom, espandendosi su due piani per una superficie di circa 5000 mq. L’azienda diventa più green e installa l’impianto fotovoltaico sia sull’immobile dell’esposizione che sull’immobile del magazzino. Ampliamento 2012 Viene aperto il primo store a Brescia in collaborazione con Veneta Cucine. Partnership 2017 Una storia che parla di amore per i mobili e per il design
SHOWROOM 6 7 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 spazi dedicati a te PHOTO Paolo Stroppa Il nostro showroom
SHOWROOM 8 9 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Forme accoglienti, tessuti ricercati e design senza tempo: i nostri divani sono inviti al relax, pensati per dare carattere al tuo living. Scopri spazi dove design e funzionalità si fondono, creando ambienti accoglienti per condividere momenti indimenticabili. Comfort che conquista al primo sguardo Il cuore della casa Divani Living PHOTO Paolo Stroppa
SHOWROOM 10 11 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Nel posto giusto, ogni giorno Cucine Spazi accoglienti e funzionali dove ogni gesto trova il suo ritmo. Cucine da vivere, pensate per essere il cuore della tua quotidianità. PHOTO Paolo Stroppa
SHOWROOM 12 13 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Immergiti in ambienti dove il riposo si veste di eleganza, con camere e camerette pensate per coccolare ogni tuo sogno. Trasforma il tuo bagno in una spa personale, con arredi raffinati che esaltano la tua idea di relax e cura di sé. sogni su misura Stanza da bagno: Rifugio di benessere Zona notte Bagni PHOTO Paolo Stroppa
14 15 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 I nostri servizi Al tuo servizio
SERVIZI 16 17 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Ogni ambiente racconta chi sei, dalla casa che ti accoglie, all’ufficio che ispira, fino agli spazi pensati per l’ospitalità. Noi di ostiliomobili progettiamo con l’obiettivo di trasformare ogni visione in realtà, creando luoghi che riflettono la tua personalità e rispondono alle tue esigenze. Ascoltiamo, interpretiamo e curiamo ogni dettaglio – dal rilievo delle misure al layout degli spazi, dal progetto alla scelta di arredi, luci e materiali – per dar vita a spazi armoniosi e funzionali, capaci di emozionare e durare nel tempo. Progettare è solo l’inizio. ostiliomobili ti accompagna in ogni fase, dalla gestione dei fornitori all’allestimento finale, seguendo il cantiere con cura e precisione. Ci occupiamo di tutto, lasciandoti vivere solo l’emozione dell’attesa. Ogni dettaglio è gestito per garantirti un’esperienza fluida e senza pensieri, perché il tuo spazio è importante quanto il nostro impegno nel realizzarlo. Solo soluzioni, nessuna complicazione. Con ostiliomobili hai accesso a finanziamenti personalizzati e formule chiare, inclusa l’opzione a tasso zero fino a 36 mesi con la nostra Fidelity Card. Il nostro team è al tuo fianco per guidarti nella scelta del pagamento più adatto, rendendo ogni progetto realizzabile senza attese. Con noi, i tuoi sogni prendono forma subito, in modo semplice e trasparente. Vedere i tuoi nuovi arredi prendere posto è un momento speciale. Il nostro team di montatori esperti, interni e certificati, si occupa di tutto: dal trasporto al montaggio perfetto. Ogni fase è curata con precisione per offrirti un’esperienza serena e senza stress. Tu rilassati, noi ci occupiamo di rendere ogni dettaglio impeccabile – e lo facciamo senza costi aggiuntivi. I tuoi arredi sono al sicuro con noi, sempre. Da oltre 55 anni, ostiliomobili offre assistenza gratuita per tutta la vita del mobile. Che sia una cerniera rotta o una maniglia da sostituire, il nostro team è pronto a intervenire, garantendo soluzioni rapide e precise. Perché la qualità non finisce con l’acquisto, ma continua nel tempo, ogni volta che ne hai bisogno. Il tuo spazio, il nostro sapere artigiano Un percorso insieme, dal progetto alla realtà Finanziamenti su misura, per realizzare i tuoi progetti Progettiamo il tuo mondo: Casa, Lavoro, Ospitalità Portiamo e montiamo, tu rilassati. Assistenza garantita e gratuita per tutta la vita Ogni spazio ha una storia che merita dettagli unici. Il nostro reparto di falegnameria trasforma idee in arredi su misura, creando pezzi esclusivi che si integrano perfettamente con l’ambiente. Dai mobili adattati agli spazi più complessi a creazioni uniche che esprimono il tuo stile, realizziamo soluzioni che non solo arredano, ma valorizzano la tua casa. Perché quando lo spazio richiede qualcosa di più, siamo pronti a dare forma ai tuoi desideri.
SERVIZI 18 19 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Al tuo fianco per realizzare i tuoi progetti Sei un architetto? Da oltre 55 anni ci impegniamo a supportare professionisti come te nel trasformare visioni di design in realtà concrete e affascinanti. Offriamo soluzioni di arredamento per la casa, l’ufficio e il settore contract, con una selezione curata di mobili ed elettrodomestici di marchi prestigiosi, scelti per garantire qualità e versatilità. Consulente dedicato: Un esperto sempre al tuo fianco per guidarti lungo tutte le fasi dell’ordine, offrendo supporto continuo e personalizzato. Rilievi in loco: Misurazioni accurate e sopralluoghi che garantiscono precisione e controllo per ogni progetto. Showroom accogliente: A Capriolo (BS) ti aspetta un’ampia esposizione di soluzioni d’arredo, pensate per ispirarti e per offrire ai tuoi clienti un’esperienza di acquisto immersiva. Collaborazioni con marchi rinomati per un’ampia scelta e un’alta qualità. Dal living alle cucine, dalle camere da letto ai mobili da ufficio: troverai sempre un brand in grado di soddisfare ogni tua esigenza progettuale. Sei alla ricerca di un partner affidabile per i tuoi progetti? Scopri ostiliomobili. Un servizio dedicato a ogni dettaglio del tuo progetto: Vuoi un partner affidabile? E se hai bisogno di pezzi d’arredo particolari che non rientrano nei brand trattati dal nostro mobilificio? Nessun problema: la nostra esperienza nel settore e la rete di contatti consolidata ci permettono di collaborare anche con marchi non presenti nel nostro showroom, garantendoti soluzioni su misura e senza compromessi. Inizia il tuo percorso con ostiliomobili. Richiedi un appuntamento e scopri come possiamo trasformare insieme i tuoi progetti in ambienti di grande impatto e qualità.
20 21 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Le nostre realizzazioni Amiamo il nostro lavoro PHOTO Michela Melotti
REALIZZAZIONI 22 23 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Grinta e personalità La zona è quella del lago d’Iseo, nel cuore della Franciacorta... Una casa che toglie il fiato e fa battere il cuore sin dal primo sguardo. Un progetto dal fascino contemporaneo e materico, riflettendo l’energia e l’audacia del proprietario, un ex pilota motociclista. Come descriverebbe la sua esperienza di collaborazione con ostiliomobili? Quali aspetti l’hanno colpita maggiormente? Uno stabile costruito ex novo nel cuore della Franciacorta che ospita quattro appartamenti, e questa è l’unità abitativa scelta dal proprietario, un ex pilota professionista. Il mondo delle competizioni doveva entrare in maniera prepotente nel carattere di questa casa perché è stato ed è il cuore pulsante del padrone di casa. Grinta e grande personalità dovevano trasparire in ogni dettaglio: la grande selezione di arredi proposti di Ostiliomobili ha permesso di avere a disposizione tutto ciò che serviva a creare un ambiente così speciale, capace di fare da giusta scenografia anche al quad protagonista di gare memorabili e ai trofei del proprietario. Una vera competizione affrontata come un team vincente. In che modo pensa che la sinergia tra l’architetto e il fornitore di mobili possa influenzare positivamente il risultato finale di un progetto? Progetti come questo devono soddisfare le aspettative e le esigenze di una clientela particolarmente esigente. L’abitudine del proprietario alle competizioni, faceva si che ci fosse da parte della committenza una vera e propria ricerca della perfezione anche nei più piccoli dettagli e l’esigenza di avere a disposizione materiali pregiati e dalle alte prestazioni oltre che di forte impatto. Solo con una stretta collaborazione tra il progettista e il fornitore si riescono a raggiungere obiettivi così ambiziosi. Cosa pensa del servizio di fornitura mobili offerto da ostiliomobili? In che modo ha supportato il suo processo creativo e operativo? Questa è una casa ricca di elementi di grande carattere: con ostiliomobili siamo riusciti a trovare tutti quei pezzi necessari ad raggiungere l’obiettivo prefissato e ad inserirli negli spazi in maniera impeccabile. Un team che, dalle prime fasi fino alla consegna e montaggio, ha lavorato in maniera certosina, proprio da “competizione”, anche in tutti quegli elementi che necessitavano di lavorazioni particolari, quali ad esempio le boiserie. Anche l’installazione degli elettrodomestici scelti dal cliente, particolarmente tecnologici, è stata oggetto di grande cura e di competenze specifiche. Può raccontarci un particolare del progetto che ha realizzato con ostiliomobili? Qual è stata la sfida o la particolarità di questo progetto? Questo è un open space totale, persino nel camino a doppio affaccio e nelle scorrevoli in vetro stopsol che separano idealmente la zona notte dal living. Gi arredi stessi diventano l’organizzazione degli spazi, con le loro rifiniture materiche e le tonalità cromatiche che devono sposarsi in tutti gli ambienti. Con ostiliomobili abbiamo collaborato a creare questa armonia di equilibri. In che modo pensa che la scelta dei mobili possa aggiungere valore al progetto architettonico? Ci sono stati elementi che hanno fatto la differenza per lei e i suoi clienti? La scelta del mobile giusto può fare la differenza che enfatizza l’atmosfera di un ambiente. Avere l’ampia gamma di marchi che ostiliomobili mette a disposizione è già un plus. Inoltre, grazie alle collaborazioni instaurate da anni con artisti quotati sul mercato, entrano in gioco componenti quali un’oggettistica accattivante, quadri e sculture che donano un ulteriore tocco di classe, tessuti, tappeti e complementi. PHOTO Michela Melotti
REALIZZAZIONI 24 25 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Un’abitazione che cattura lo sguardo e fa vibrare l’anima sin dal primo istante. Un traguardo firmato ostiliomobili, che si distingue per il carattere deciso e contemporaneo di questo progetto, riflesso dell’audacia del suo proprietario, ex pilota motociclista. Immersa tra le dolci colline della Franciacorta, vicino al lago d’Iseo, sorge una nuova costruzione che accoglie quattro appartamenti esclusivi. Al piano terra, ostiliomobili ha plasmato uno spazio d’autore in collaborazione con lo studio Iriam Bettera Design, curandone ogni dettaglio e valorizzandone l’essenza architettonica. Il proprietario, forte di una vita all’insegna della velocità, ha scelto uno stile contemporaneo che riflette il suo spirito intraprendente. L’appartamento si sviluppa su un unico livello, dove zona giorno e notte si sfiorano, separate solo da una parete. Poche divisioni strutturali amplificano l’apertura degli spazi, regalando una sensazione di fluidità e continuità. Il salotto: arditezza e originalità Pilastro grezzo dall’impatto industrial Nel living, i materiali e i colori diventano protagonisti. Un ampio divano in velluto color vinaccia si staglia di fronte alla parete TV, rivestita in pietra Patagonia. Le sue venature dorate e marroni disegnano motivi preziosi, in armonia con una boiserie in legno che si estende fino al soffitto. L’alternanza tra superfici lisce e listoni ospita un camino bifacciale, che unisce il salotto alla camera da letto in un dialogo di calore e intimità. PHOTO Michela Melotti
REALIZZAZIONI 26 27 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Finiture in ottone metallizzato, piano in pietra naturale di Patagonia Alle spalle del divano, la cucina a tutta altezza ottimizza lo spazio. La laccatura metallizzata ottone le conferisce un’eleganza sobria, arricchita da maniglie in metallo grezzo che aggiungono un tocco distintivo. L’isola centrale, dalle linee essenziali, svela solo il piano in pietra Patagonia, celando con discrezione la zona operativa. Una boiserie bianca incornicia la parete e si estende in una cornice angolare, creando un continuum raffinato tra soffitto e pareti. Nella zona notte, la camera esprime forza e matericità. Una parete in pietra grezza di grande spessore conferisce un fascino primordiale, mentre una boiserie in legno arrotondata ammorbidisce e scalda l’ambiente. La luce naturale accarezza il letto in velluto bianco, ispirato alle linee giapponesi, e infonde quiete e armonia. Accanto, una parete scorrevole stopsol bronzata introduce al bagno padronale, interamente rivestito in ceramica effetto marmo. Questo spazio, avvolgente e distinto, si differenzia dalla pavimentazione in parquet a spina di pesce che caratterizza il resto della casa. Un’ulteriore porta scorrevole specchiata rivela la cabina armadio, dal design essenziale e contemporaneo. Un’abitazione che incarna personalità, energia e un’eleganza senza tempo. Crosta di pietra naturale PHOTO Michela Melotti
REALIZZAZIONI 28 29 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Due scorrevoli in vetro stopsol bronzato separano la camera da letto. Il bagno, un involucro in ceramica effetto marmo che ricopre tutte le superfici e lascia scoperto soltanto il soffitto. PHOTO Michela Melotti
REALIZZAZIONI 30 31 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 La ristrutturazione trasforma due vecchi edifici in un seducente attico arredato con squisita eleganza. Nell’open space la cucina è posta ad una quota differente rispetto al resto Lo studio Archiabita degli architetti Romina Turra e Luciano Ragni ARCHIABITA STUDIO DI ARCHITETTURA Come descriverebbe la sua esperienza di collaborazione con ostiliomobili? L’esperienza con ostiliomobili è stato come fare un viaggio rilassante con una “guida” esperta che ha saputo rispondere al volo alle esigenze, alle particolarità e allo studio che c’era alla base del progetto. Ogni richiesta, anche la più complessa, è stata risolta proponendo soluzioni puntuali ed in linea con le idee guida dello studio. In che modo pensa che la sinergia tra l’architetto e il fornitore di mobili possa influenzare positivamente il risultato finale di un progetto? La sinergia tra l’architetto ed il fornitore di mobili è senz’altro alla base di ogni buona riuscita di un progetto. In che modo pensa che la scelta dei mobili possa aggiungere valore al progetto architettonico? Il servizio offerto da ostiliomobili non posso che promuoverlo a pieni voti in quanto, in questo progetto ha supportato e realizzato ogni richiesta prevista, sia a livello di fornitura dell’arredo che alla realizzazione di mobili ed elementi tailor made da noi progettati e disegnati. Quale è per Lei il valore differenziante di ostiliomobili? Partendo dal fatto che in questo progetto c’erano molte zone studiate ad hoc per la buona riuscita dell’attico, molto è stato realizzato su misura su nostro disegno e seguito in prima persona, passo dopo passo. Per citarne una potremmo concentrarci sulla zona cantina, una vera e propria stanza adibita all’accoglienza di molte bottiglie da degustare. La realizzazione di questo ambiente ha visto la collaborazione di più figure professionali, quali falegname, fabbro ed elettricista che con esperienza e sapienza hanno contribuito a dare un’emozione unica a questo ambiente. La finestra è stata mascherata, anche se all’occorrenza può svelarsi per far passare luce ed aria, da una sorta di quinta che riveste anche tutta la parete adiacente ad essa con una lamiera stirata, realizzata a misura su disegno, della quale è stata una bella sfida riuscire a nascondere una serie di guide per fare scorrere il tutto in base alle esigenze del momento dell’utilizzo della stanza. All’interno di quest’ultima, fra scaffalature in essenza di rovere ed elementi in lamiera di ferro, che contengono una cantinetta refrigerata, dei moduli in lamiera di ferro con ripiani in essenza di rovere retro illuminati, fa capolino una madia con struttura di ferro e cassetti ricavati da prestigiose cassette in legno di champagne, che, con le varie sfumature, danno vita alla cantina. Illuminata da un punto luce nascosto, troneggia, al centro una Berkel dall’iconico colore bordeaux. Come vede il futuro del suo settore? Il cliente che si affida ad un architetto per la realizzazione del progetto di una casa, come in questo caso, dovrebbe sempre affiancarsi fino alla fine al professionista in quanto, avendo progettato lo spazio ha già in mente dove inserire l’elemento giusto al posto giusto. La collaborazione con il negozio di arredamento è fondamentale perché l’architetto, avendo in mente la realizzazione dell’interno fin dal principio, può esaltare con la scelta più appropriata dell’arredo l’intera abitazione. Camino decorativo Una storia moderna PHOTO Eros Mauroner
REALIZZAZIONI 32 33 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Boiserie in rovere realizzata su misura dalla falegnameria di ostiliomobili Ancora una volta, è il lago a diventare il protagonista silenzioso della quotidianità. Le sue sfumature cangianti incorniciano le finestre di questo attico affacciato sulle acque del lago d’Iseo, aggiungendo fascino e profondità a interni in cui modernità, eleganza e comfort si fondono in perfetta armonia. Questa recente ristrutturazione, firmata dallo studio Archiabita in collaborazione con ostiliomobili, ha saputo dare nuova vita agli spazi, infondendo carattere e personalità in ogni ambiente. Originariamente, l’attico nasceva dall’unione di due appartamenti ormai superati e inadeguati alle esigenze di un’abitazione contemporanea. Il progetto ha ridefinito completamente le geometrie, trasformando due residenze obsolete in uno spazio unico e raffinato, dove il calore si sposa con la tecnologia e la selezione accurata dei materiali. Il cuore dell’attico è il grande open space della zona giorno, abbracciato dal tetto ligneo spiovente che avvolge lo spazio in un’atmosfera intima e luminosa. Le travi bianche, quasi vellutate, dialogano con la pietra naturale che riveste alcune pareti, donando alla stanza una forte identità materica. L’area living è dominata da un divano angolare dalle forme morbide e generose, in tessuto, che si orienta verso la zona TV. Una poltrona con pouf abbinato, dal colore deciso, aggiunge un accento visivo audace e invita al relax. Alle spalle del divano, su un piano rialzato, prende forma la cucina con isola centrale. Qui, un piano lineare uso tavolo perfetto per colazioni e pranzi veloci. Questo gioco di livelli introduce dinamismo e distingue visivamente la cucina dal resto dello spazio, mantenendo comunque un senso di continuità. Elemento distintivo della casa è la cantina a vista del proprietario, espressione della sua passione per il vino. Protetta da una scenografica vetrata a tutta altezza, la cantina diventa un vero e proprio elemento d’arredo, elegante e funzionale al tempo stesso. PHOTO Eros Mauroner
REALIZZAZIONI 34 35 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Attraverso un corridoio che distribuisce la zona notte, si giunge alla camera padronale, concepita come una vera e propria suite. Il camino e la TV sono incastonati in una parete divisoria che separa delicatamente l’area notte dalla cabina armadio e dal bagno. Quest’ultimo si sviluppa su un’ampia metratura, dove spiccano specchi semitondi di 270 cm e una doccia bifacciale dal forte impatto scenografico. A dare continuità e calore al progetto è la scelta di un parquet che percorre l’intera abitazione, fatta eccezione per i bagni. Ogni dettaglio racconta un equilibrio perfetto tra arredi e volumi, mentre la luce – naturale e artificiale – gioca un ruolo chiave, modulando atmosfere e riflessi in base ai desideri e alle necessità del momento. Un attico che celebra il design contemporaneo, in perfetta sintonia con la bellezza naturale che lo circonda. PHOTO Eros Mauroner
REALIZZAZIONI 36 37 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Il corridoio: porta scorrevole in ferro su disegno Scorcio panoramico del bagno ospiti PHOTO Eros Mauroner
REALIZZAZIONI 38 39 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Nella sede di Lopigom, un accurato intervento all’insegna di benessere, sostenibilità e design. Come descriverebbe la sua esperienza di collaborazione con ostiliomobili? Quali aspetti l’hanno colpita maggiormente? Il mondo dell’office ha esigenze e tempistiche particolari. Il progetto degli uffici Lopigom fa parte di una ristrutturazione completa degli spazi che ha coinvolto anche le parte esterna della sede istituzionale ed era un passo delicato, da effettuare in punta di piedi: ristrutturare degli uffici significa lavorare dove altri stanno già lavorando, significa rispettare tempistiche, muoversi in velocità senza compromettere la qualità e seguire modalità che siano il meno invasive possibile. Ostiliomobili in questo ha una grande esperienza: abbiamo lavorato attivamente fianco a fianco, dalle prime fasi concettuali sino al concretizzarsi del lavoro. In che modo pensa che la sinergia tra l’architetto e il fornitore di mobili possa influenzare positivamente il risultato finale di un progetto? In uno spazio di office va particolarmente curato l’aspetto di “brand identity”. I colori e la cifra stilistica devono rispecchiare l’immagine comunicativa dell’azienda, la devono esaltare e consolidarne l’aspetto comunicativo. Nel contempo ogni scrivania, postazione operativa, sala riunioni, deve rispondere a criteri di ergonomia e praticità d’uso, deve rientrare in parametri e disposizioni di legge, deve essere realizzato in materiali ignifughi, che resistano all’usura e che siano facilmente gestibili. Ostiliomobili vanta una grande esperienza nel campo dell’office e in tanti anni ha consolidato partnership affidabili e di grande qualità. Avere a disposizione questa vasta gamma di scelta ha certamente contribuito al risultato finale. Cosa pensa del servizio di fornitura mobili offerto da ostiliomobili? In che modo ha supportato il suo processo creativo e operativo? Il team ostiliomobili è in grado di gestire tutte le fasi di una fornitura, coordinando fornitori e artigiani attori del cantiere. Questo è di grande supporto anche nella gestione delle tempistiche, nella verifica della qualità delle opere, nel costante monitoraggio dell’avanzamenti dei lavori. I loro montatori sono esperti e certificati e sanno muoversi con discrezione anche in un ambiente delicato come questo. Può raccontarci un particolare del progetto che ha realizzato con ostiliomobili? Qual è stata la sfida o la particolarità di questo progetto? Più che un particolare specifico, in questo progetto sono i numeri a parlare: la palazzina uffici Lopigom si sviluppa su 2 piani, per una superficie totale di mq. 800, suddivisa tra 50 postazioni operative, 8 uffici tecnici, 4 sale riunioni e 4 uffici direzionali. Una vera sfida da affrontare mettendo in campo tutte le sinergie possibili. Tutto in questo progetto è stato frutto di un’accurata selezione, nell’intento di raggiungere un unico obiettivo: l’attenzione al benessere dei dipendenti e dei fruitori degli spazi. In che modo pensa che la scelta dei mobili possa aggiungere valore al progetto architettonico? Ci sono stati elementi che hanno fatto la differenza per lei e i suoi clienti? Nel progetto di uno spazio operativo nulla è lasciato al caso. Tutti gli elementi d’arredo sono pensati in un’ottica di grande fruibilità, sono corredati da dispositivi di fonoassorbenza e predisposti per ogni collegamento tecnologico a scomparsa, oltre che di adeguati elementi di contenimento per una visione di insieme ordinata e accogliente. Avere a disposizione la gamma completa di ogni elemento indispensabile alla composizione degli spazi è stato certamente di grande utilità ma molto interessante è stato poter offrire al cliente anche la certezza che tutti questi elementi, soggetti a forte utilizzo, potranno usufruire dell’assistenza di ostiliomobili garantita e gratuita a vita per ogni arredo. Ergonomia ed eleganza
REALIZZAZIONI 40 41 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 4 sale riunioni e 4 uffici direzionali. Ogni ambiente racconta un’attenzione meticolosa al benessere di chi vive questi spazi, evidente sia nella distribuzione delle aree che nella selezione di materiali e arredi. Panoramica uffici operativi Pannello divisorio fonoassorbente attenzione benessere dipendenti Molta focalizzata sul di tutti i Da oltre cinquant’anni, ostiliomobili rappresenta un punto di riferimento che va oltre la dimensione domestica, abbracciando con la stessa cura ogni esigenza dell’abitare e del lavoro. Il settore Office richiede risposte rapide e su misura, dove funzionalità ed estetica devono procedere di pari passo. È per questo che Lopigom, azienda leader nella produzione e lavorazione di materie plastiche, ha scelto ostiliomobili per arredare i nuovi uffici della sua sede di Credaro, oggetto di una recente e profonda ristrutturazione che ha coinvolto l’intero edificio, dagli spazi interni fino al design architettonico esterno. In progetti di questa portata, articolati e complessi, emerge la forza delle collaborazioni consolidate. Da anni, ostiliomobili lavora fianco a fianco con lo studio Iriam Bettera Design di Onore (BG), autore del concept progettuale della nuova sede Lopigom, contribuendo in ogni fase: dalla progettazione iniziale fino alla realizzazione finale. La sede si sviluppa su due livelli per un totale di 800 mq, articolati in 50 postazioni operative, 8 uffici tecnici, Varcando la soglia, la reception in pietra naturale levigata accoglie con discrezione, anticipando la palette cromatica e lo stile essenziale degli uffici. Qui, ogni elemento – dalla scrivania alla sala riunioni – è progettato secondo criteri di ergonomia e praticità, in un equilibrio tra estetica e funzionalità. Nulla è lasciato al caso. Gli ambienti, dominati da tonalità neutre come il grigio chiaro e il bianco, si arricchiscono di dettagli in grigio scuro, nero e verde petrolio. Gli arredi sono completati da pannelli fonoassorbenti e predisposti per l’integrazione di sistemi tecnologici invisibili, mantenendo uno spazio ordinato e accogliente. La luce gioca un ruolo centrale. Un impianto di illuminazione efficiente e a basso consumo si affianca a grandi vetrate che inondano gli ambienti di luce naturale, modulata con preAffrontare una ristrutturazione così profonda in un contesto lavorativo richiede precisione, metodo e rispetto delle attività quotidiane. Ostiliomobili, forte di un protocollo consolidato dall’esperienza, entra in azienda con discrezione, minimizzando i disagi e assicurando rapidità di esecuzione, senza mai interrompere la normale operatività. cisione grazie a tende regolabili. Un progetto in cui design e sostenibilità si fondono: ogni ufficio è dotato di sistemi per la raccolta differenziata, rispecchiando l’attenzione di Lopigom per l’ambiente. Negli uffici direzionali, l’atmosfera diventa più calda e accogliente. Scrivanie dal design importante si accompagnano a lampade d’autore, creando un ambiente che trasmette comfort e prestigio. L’area mensa sorprende con un tocco di vivacità: una lunga parete gialla, decorata con elementi in legno naturale a tema “food”, aggiunge calore e dinamismo. Lo stesso giallo si ritrova nelle sedute, in armonia con i toni neutri del grigio e del bianco.
REALIZZAZIONI 42 43 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Il cuore dell’azienda: gli uffici dirigenziali Legno, pietra e pelle: materiali naturali
REALIZZAZIONI 44 45 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Scrivanie con piani antigraffio e antiriflesso Armadi laccati in colori a campione con ripiani riposizionabili e chiusure di sicurezza
REALIZZAZIONI 46 47 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Professionisti che interpretano la visione e trasformano lo spazio in esperienza. Quando la sinergia semplifica la complessità, il progetto prende forma. Una villa sul Lago d’Iseo, dinamica e raffinata, completa di ogni comfort per vivere pienamente la quotidianità. Come descriverebbe la sua esperienza di collaborazione con ostiliomobili? Quali aspetti l’hanno colpita maggiormente? Questo progetto è nato seguendo il concetto di uno spazio per soddisfare il corpo e l’anima, capace di rendere la quotidianità più leggera e intensa di significati. Ogni spazio doveva rispondere alle esigenze di chi lo avrebbe vissuto, beneficiando della bellezza e della luce che circonda la villa, coccolato da ogni comfort. Sin dai primi brief di collaborazione con il team ostiliomobili per questo progetto, è stato da subito evidente che stavamo parlando lo stesso linguaggio e lo spirito che intendevo trasmettere è stato immediatamente percepito e sposato da un team di veri professionisti. In che modo pensa che la sinergia tra l’architetto e il fornitore di mobili possa influenzare positivamente il risultato finale di un progetto? Il rapporto sinergico con il fornitore degli arredi è importantissimo ai fini del risultato finale. Spesso si immaginano, inseriti nel contesto, pezzi di design iconici che fanno la differenza e danno carattere agli ambienti, ma che magari non fanno parte del ventaglio di aziende a catalogo dal fornitore. Nel rapporto con ostiliomobili questo non è stato un ostacolo: sono stati in grado di garantire l’intera fornitura, anche per articoli che non erano solitamente da loro trattati. Avere un unico referente per un progetto come questo, che comunque comporta delle complessità evidenti, è certamente un importante plus. La quadratura del cerchio PHOTO Eros Mauroner
REALIZZAZIONI 48 49 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Cosa pensa del servizio di fornitura mobili offerto da ostiliomobili? In che modo ha supportato il suo processo creativo e operativo? Come le dicevo, il team Ostiliomobili ha capito subito lo spirito del progetto e lo ha assecondato. Inoltre su un progetto di questa importanza è fondamentale sapere di poter collaborare con un fornitore in grado di garantire il proprio operato: ostiliomobili garantisce assistenza gratuita a vita su tutta la fornitura. Un servizio questo tutt’altro che banale e che mette in tranquillità sia noi come progettisti ma anche e soprattutto il cliente finale. Può raccontarci un particolare del progetto che ha realizzato con ostiliomobili? Qual è stata la sfida o la particolarità di questo progetto? In uno spazio “tailor made” quale questo, è inevitabile che vi sia la necessità di costruire pezzi unici su misura o di effettuare adattamenti e modifiche ai dettagli. Con ostiliomobili tutte queste lavorazioni diventano parte del progetto. La loro falegnameria ci ha seguito in tutte queste fasi di personalizzazione: parliamo di artigiani esperti, che guardano ai dettagli e realizzano lavori di alta qualità. Il valore di un prodotto risiede spesso in questi dettagli che solo delle mani da veri esperti sanno produrre. In che modo pensa che la scelta dei mobili possa aggiungere valore al progetto architettonico? Ci sono stati elementi che hanno fatto la differenza per lei e i suoi clienti? La scelta dei mobili giusti non può che esaltare il progetto architettonico. Avere a disposizione marchi iconici e di alta qualità aumenta la sensazione di preziosità dello spazio. Permette di spaziare in una scelta più vasta di tessuti, materiali, abbinamenti… Spesso queste scelte di dettaglio non vengono percepite nella singolarità ma danno un grande valore intrinseco all’insieme. PHOTO Eros Mauroner
REALIZZAZIONI 50 51 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Cabina armadio con vetri fumé dorati, pavimento in legno di rovere naturale Bagno in porfido della Valle Camonica tagliato diagonalmente a disegno Un’elegante fusione di dinamismo e raffinatezza, pensata per offrire il massimo comfort e rendere ogni momento della quotidianità un’esperienza preziosa. ostiliomobili firma il progetto d’interni di una villa affacciata sul Lago d’Iseo. Vivere in una casa che riesce a nutrire il corpo e l’anima, trasformando spazi e oggetti in compagni silenziosi ma indispensabili, sembra spesso un’aspirazione difficile da realizzare. Eppure, ostiliomobili dimostra che costruire un ambiente su misura, capace di appagare lo sguardo e garantire benessere in ogni angolo, è possibile. Le esigenze di una famiglia evolvono, i gusti si affinano e trovare soluzioni che armonizzino desideri diversi può diventare una sfida complessa. Una sfida che ostiliomobili ha accolto con entusiasmo, guidando la ristrutturazione di questa villa dal panorama mozzafiato sul Lago d’Iseo. Qui, la vista sul lago non è solo un dettaglio, ma il fulcro attorno a cui ruota l’intero progetto. Ampie vetrate, come occhi spalancati sulla meraviglia, lasciano che la luce naturale inondi gli interni, creando una connessione continua tra dentro e fuori. Gli spazi sono stati concepiti per respirare. Zone aperte dialogano tra loro mantenendo confini ben definiti: la cucina non invade l’area relax, mentre la sala da pranzo si colloca in una posizione più appartata, garantendo privacy e intimità ai commensali. Il cuore della casa batte proprio nella zona living, dove un soffitto ligneo a capanna incornicia l’ambiente, rendendolo caldo e avvolgente. Qui, il comfort prende forma attraverso pezzi iconici di design: la Lounge Chair & Ottoman di Vitra dialoga con il divano Molteni, mentre il camino Focus aggiunge un tocco scenografico. Tavolini Domino e lampade a sospensione con geometrie circolari completano l’insieme, invitando lo sguardo a giocare con le diverse prospettive. La cucina, essenziale ma altamente tecnologica, integra elettrodomestici Miele, offrendo prestazioni impeccabili senza rinunciare all’estetica minimalista. Adiacente, un tavolo tondo si affaccia attraverso una vetrata sul portico con vista lago, perfetto per i pasti in famiglia. Per le occasioni più formali, una sala da pranzo separata ospita un tavolo quadrato rivestito in pelle, accompagnato da eleganti sedie Molteni. Una scala bianca, moderna e scultorea, guida verso la zona notte. Con la sua linea essenziale, simile a una greca, incide lo spazio con leggerezza ed eleganza. Nella camera padronale, il letto in pelle nera Molteni si impone con carattere, bilanciato dalla cabina armadio Sangiacomo in vetro fumé dorato, che illumina e impreziosisce l’ambiente. La villa si completa con spazi esterni e interni che rispecchiano la stessa attenzione al dettaglio, componendo un percorso in cui bellezza, comfort e funzionalità convivono in perfetta armonia. Un progetto che celebra la vita quotidiana, rendendola un’esperienza di autentico piacere. PHOTO Eros Mauroner
52 53 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Outdoor: Riflessi di acqua e cielo
REALIZZAZIONI 54 55 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Come descriverebbe la sua esperienza di collaborazione con ostiliomobili? Quando posso lavoro sempre molto volentieri con ostiliomobili, e in questo progetto, come in altri, è sempre una piacevole esperienza. Il motivo è molto semplice: entrambi abbiamo lo stesso obbiettivo, ovvero la soddisfazione del cliente sopra ogni cosa. In che modo pensa che la sinergia tra l’architetto e il fornitore di mobili possa influenzare positivamente il risultato finale di un progetto? La realizzazione di una casa spesso coincide con la realizzazione di un sogno per i nostri clienti e per loro è un percorso molto impegnativo sotto tutti i punti di vista. Il compito di noi architetti e fornitori è quello di far sì che vivano questa esperienza nel miglior modo possibile, con la serenità che solo degli amici veri ti possono dare. In questo ostiliomobili è un partner meraviglioso. In che modo ostiliomobili ha supportato il suo processo creativo e operativo? Per noi architetti sentirci liberi di proporre sapendo di essere sempre ascoltati e supportati è essenziale. Ad ostiliomobili è possibile chiedere la realizzazione di soluzioni tecniche particolari sapendo di trovare sempre un interlocutore su cui puoi sempre contare. E’ come essere in una squadra dove tutti lavorano per un obiettivo comune e i risultati arrivano. Può raccontarci del progetto che ha realizzato con ostiliomobili? Qual è stata la sfida o la particolarità di questo progetto? La progettazione e realizzazione dell’ambiente cucina ha richiesto un grande impegno da parte di tutti. Cucinare, mangiare, lavorare, studiare, ricevere amici in un ambiente aperto, confortevole ed estremamente piacevole ha richiesto uno sforzo particolare con una miscela di mobili di serie e pezzi di falegnameria. In che modo pensa che la scelta dei mobili possa aggiungere valore al progetto architettonico? Ci sono stati elementi che hanno fatto la differenza per lei e i suoi clienti? Prima del singolo oggetto pensiamo sempre ai volumi, agli spazi, alla luce, ai percorsi sia visivi che fisici. Ma è indubbio che la scelta degli arredi può ampliare ed enfatizzare la visione del progetto o sminuirla. In questo progetto gli arredi scelti per il living dovevano essere eleganti ed al tempo stesso fruibili sempre. E qui la scelta degli arredi ha fatto la differenza. Una nuova dimensione, fatta di spazi moderni, aperti e flessibili alla bellezza, al comfort e alla tecnologia. Valorizzare il passato PHOTO Eros Mauroner architetti Giovanni Mario Gozzini e Maria Paola Brignoli
REALIZZAZIONI 56 57 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Un cascinale di famiglia, immerso nel cuore di un centro storico bergamasco, rinasce con nuova eleganza. Ristrutturato a fine anni ’90, il complesso è oggi composto da quattro unità abitative indipendenti, accomunate da un ampio giardino e una piscina coperta che ne amplificano il fascino senza tempo. La porzione abitativa qui illustrata racconta l’ultimo, raffinato intervento firmato dagli architetti Giovanni Mario Gozzini e Maria Paola Brignoli, che hanno sapientemente ripensato la distribuzione degli spazi interni. Fulcro di questo restyling è l’ampliamento che ha visto protagonista l’antica loggia, ora trasformata in uno scenografico living affacciato sul giardino. Inondata di luce naturale, questa zona rappresenta non solo uno spazio di grande fruibilità, ma anche un raffinato elemento estetico che dialoga con l’esterno, prolungando l’abitazione verso il verde. Le aperture originali, un tempo semplici portefinestre sul loggiato, sono state reinventate come segni architettonici distintivi. Oggi, una sequenza ritmata di aperture dalle dimensioni variabili scandisce il passaggio tra soggiorno, cucina e corridoio, evocando il fascino storico della struttura. Una finitura nera lucida, utilizzata per infissi, armadi e lampade, percorre gli ambienti come un filo conduttore, conferendo un carattere deciso e contemporaneo. Il parquet, dimensionato su misura, si estende con continuità lungo tutta la superficie abitativa, regalando uniformità, calore ed eleganza a ogni ambiente. La cucina, dal design tecnologico e raffinato, si articola in tre volumi distinti. L’isola centrale, impreziosita da un piano in legno, funge da tavolo per la famiglia e, all’occorrenza, da spazio studio per le bambine. Accanto, colonne bianche integrano frigoriferi e dispense, nascondendo dietro porte a scomparsa gli accessi a bagno e lavanderia. A completare l’ambiente, il blocco degli elettrodomestici incassati, sospeso e inglobato in una raffinata struttura in legno. Attraverso un corridoio arricchito da armadiature su misura, si accede alla camera padronale. Qui, una porta basculante rivestita in pelle rossa – autentica protagonista scenografica – introduce uno spazio intimo e luminoso. Il letto, posizionato di fronte a una grande vetrata che un tempo affacciava sulla loggia, sembra fondersi con il paesaggio esterno. L’intero progetto svela un equilibrio perfetto tra passato e presente. Le tracce storiche si intrecciano con le più moderne soluzioni tecnologiche e domotiche, che orchestrano l’intera abitazione. Ne emerge una residenza che, oltre a evocare il fascino della memoria, si distingue per la sua straordinaria efficienza e contemporaneità. Quella che era la loggia è diventato un elegante living affacciato sul giardino. Altamente tecnologica la cucina Maistri PHOTO Eros Mauroner
REALIZZAZIONI 58 59 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Il bagno: scena di coralli in nuance con le cromie della casa. PHOTO Eros Mauroner
REALIZZAZIONI 60 61 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 ostiliomobili firma un progetto d’arredo attuale e avvolgente, ricco di dettagli ricercati ed esclusivi. Laura Cesari Interior Designer Può raccontarci un particolare del progetto che ha realizzato con ostiliomobili? L’intero progetto è stata una sfida in quanto i clienti avevano in testa tante idee ma, come spesso capita, un po’ confuse. Tant’è vero che la progettazione ha richiesto molto tempo con innumerevoli cambi di idee. Si tratta sì della loro abitazione ma l’intero progetto voleva essere un loro biglietto da visita. Parliamo infatti di una coppia abituata a organizzare molte serate con amici e colleghi in casa loro con la richiesta anche di creare un effetto “wow”. Per questo motivo abbiamo puntato tanto sulla cucina molto particolare che in queste occasioni diventa quasi una zona “bar” e sulla zona pranzo ricreando un tavolo “ad hoc” per loro. In che modo pensa che la sinergia tra l’architetto e il fornitore di mobili possa influenzare positivamente il risultato finale di un progetto? L’architetto ha sicuramente un ruolo fondamentale in quanto ha sotto controllo in ogni momento i lavori che si stanno svolgendo in cantiere e si assicura che tutto venga realizzato secondo quello che è stato progettato insieme al fornitore di mobili, per non lasciare nulla al caso. L’architetto è sicuramente la parte creativa e spesso il fornitore di mobili ha il compito di rendere chiari al professionista quelle che possono essere le alternative e i paletti di ogni azienda che si vanno ad inserire nel progetto. Quando entrano in campo gli artigiani è tutto molto diverso in quanto si possono realizzare nuovi pezzi completamente a disegno come è successo per il tavolo di questa coppia. In che modo pensa che la scelta dei mobili possa aggiungere valore al progetto architettonico? In questo caso è stato semplice ricreare un ambiente particolare in quanto la coppia di cui parliamo si è lasciata consigliare e ha accettato con piacere le nostre proposte insieme a quelle dell’architetto. Una coppia con un gusto un po’ fuori dal comune che ha reso semplice la scelta di materiali come l’ottone spazzolato e un marmo molto particolare per la cucina e un velluto verdone per il divano. Quale è per Lei il valore differenziante di ostiliomobili? Il nostro valore è che cerchiamo di fare il possibile per soddisfare le richieste ed i budget di ogni cliente. Abbiamo una forbice di prodotti molto ampia che ci garantisce molta flessibilità e grazie ai nostri artigiani siamo in grado di offrire anche arredi e finiture su misura. Puntiamo molto anche sul servizio clienti , sia durante la progettazione seguendolo nei minimi dettagli sia nel post vendita. Come vede il futuro del suo settore? E’ innegabile che il cliente è sempre più esigente, è più informato e ha idee più precise. Credo fortemente che l’aggiornamento e la formazione diventeranno degli asset aziendali imprescindibili. Aggiornamento che non potranno solo riguardare il lato estetico, le tendenze di interior design ecc. ma dovranno essere sempre più tecnici per poter garantire un risultato funzionale, emozionale e soprattutto che vada oltre alle aspettative! Il nostro settore si basa su un assunto preciso: la casa è e rimarrà per noi italiani il nido e il porto sicuro dove rifugiarsi e ritemprarsi. Il concetto di casa non cambierà ma si trasformerà assecondando l’evoluzione di una società in profondo cambiamento. Desideri moderni PHOTO Michela Melotti
REALIZZAZIONI 62 63 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Un progetto d’arredo che coniuga modernità e calore, un ambiente avvolgente dove dettagli ricercati ed esclusivi definiscono ogni spazio, firmato ostiliomobili. Immersa nel paesaggio suggestivo del Garda, questa villa di nuova costruzione si apre al dialogo con la natura circostante. Le ampie vetrate affacciate sul giardino e sul lago incorniciano scenari mutevoli, regalando prospettive sempre diverse che amplificano il fascino dell’abitazione. Le linee architettoniche, moderne e decise, creano un piacevole contrasto con interni caldi e avvolgenti, sapientemente progettati dallo staff di ostiliomobili per rispondere alle esigenze e allo stile di vita di una giovane coppia di proprietari. Distribuita su tre livelli, la villa esprime dinamismo e funzionalità in ogni ambiente. Al piano terra, una luminosa zona relax si affaccia direttamente sulla piscina. Nelle giornate estive, le vetrate scorrevoli dissolvono il confine tra interno ed esterno, fondendo salotto e giardino in un unico spazio fluido. Accanto, il living accoglie un secondo salotto, più formale ed elegante, con vista panoramica e un camino trifacciale incastonato in una parete che separa discretamente gli ambienti, offrendo il calore della fiamma visibile da diverse prospettive. Elemento distintivo della sala da pranzo è il tavolo, realizzato a partire da un’antica porta balinese, ricordo prezioso dei proprietari e oggi reinterpretato con gusto e originalità. La moderna carta da parati, su cui poggiano due vetrine gemelle dalle linee essenziali, aggiunge profondità e carattere a questo spazio dedicato alla convivialità. In cucina, la stessa atmosfera raffinata si riflette nelle scelte materiche: le finiture in ottone dialogano con il marmo Patagonia retroilluminato, che dona una luce soffusa e suggestiva all’area tecnica. L’isola centrale, arricchita da una zona snack, diventa un punto d’incontro pratico e sofisticato, esaltando la bellezza funzionale dell’ambiente. Ogni dettaglio, curato con estrema precisione, risponde a un equilibrio tra estetica e praticità, elevando l’esperienza quotidiana. Il piano superiore è dedicato alla zona notte, un’oasi di pace e intimità. Ogni stanza, pur con una propria personalità, riflette lo stesso linguaggio stilistico, fatto di materiali caldi e atmosfere avvolgenti. Nella camera padronale, una parete in doghe di legno cela elegantemente la cabina armadio, arricchita da un’illuminazione a led che aggiunge profondità e calore. In un’altra camera, la testata del letto si staglia su una carta da parati dai toni delicati, abbinata a un letto in velluto rosa che esalta la morbidezza e l’eleganza dell’ambiente. Un progetto che parla di equilibrio e armonia, dove ogni elemento – dagli arredi ai materiali – racconta una storia di bellezza, comfort e passione per il design. PHOTO Michela Melotti
RkJQdWJsaXNoZXIy NzM3NTE=