REALIZZAZIONI 22 23 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Grinta e personalità La zona è quella del lago d’Iseo, nel cuore della Franciacorta... Una casa che toglie il fiato e fa battere il cuore sin dal primo sguardo. Un progetto dal fascino contemporaneo e materico, riflettendo l’energia e l’audacia del proprietario, un ex pilota motociclista. Come descriverebbe la sua esperienza di collaborazione con ostiliomobili? Quali aspetti l’hanno colpita maggiormente? Uno stabile costruito ex novo nel cuore della Franciacorta che ospita quattro appartamenti, e questa è l’unità abitativa scelta dal proprietario, un ex pilota professionista. Il mondo delle competizioni doveva entrare in maniera prepotente nel carattere di questa casa perché è stato ed è il cuore pulsante del padrone di casa. Grinta e grande personalità dovevano trasparire in ogni dettaglio: la grande selezione di arredi proposti di Ostiliomobili ha permesso di avere a disposizione tutto ciò che serviva a creare un ambiente così speciale, capace di fare da giusta scenografia anche al quad protagonista di gare memorabili e ai trofei del proprietario. Una vera competizione affrontata come un team vincente. In che modo pensa che la sinergia tra l’architetto e il fornitore di mobili possa influenzare positivamente il risultato finale di un progetto? Progetti come questo devono soddisfare le aspettative e le esigenze di una clientela particolarmente esigente. L’abitudine del proprietario alle competizioni, faceva si che ci fosse da parte della committenza una vera e propria ricerca della perfezione anche nei più piccoli dettagli e l’esigenza di avere a disposizione materiali pregiati e dalle alte prestazioni oltre che di forte impatto. Solo con una stretta collaborazione tra il progettista e il fornitore si riescono a raggiungere obiettivi così ambiziosi. Cosa pensa del servizio di fornitura mobili offerto da ostiliomobili? In che modo ha supportato il suo processo creativo e operativo? Questa è una casa ricca di elementi di grande carattere: con ostiliomobili siamo riusciti a trovare tutti quei pezzi necessari ad raggiungere l’obiettivo prefissato e ad inserirli negli spazi in maniera impeccabile. Un team che, dalle prime fasi fino alla consegna e montaggio, ha lavorato in maniera certosina, proprio da “competizione”, anche in tutti quegli elementi che necessitavano di lavorazioni particolari, quali ad esempio le boiserie. Anche l’installazione degli elettrodomestici scelti dal cliente, particolarmente tecnologici, è stata oggetto di grande cura e di competenze specifiche. Può raccontarci un particolare del progetto che ha realizzato con ostiliomobili? Qual è stata la sfida o la particolarità di questo progetto? Questo è un open space totale, persino nel camino a doppio affaccio e nelle scorrevoli in vetro stopsol che separano idealmente la zona notte dal living. Gi arredi stessi diventano l’organizzazione degli spazi, con le loro rifiniture materiche e le tonalità cromatiche che devono sposarsi in tutti gli ambienti. Con ostiliomobili abbiamo collaborato a creare questa armonia di equilibri. In che modo pensa che la scelta dei mobili possa aggiungere valore al progetto architettonico? Ci sono stati elementi che hanno fatto la differenza per lei e i suoi clienti? La scelta del mobile giusto può fare la differenza che enfatizza l’atmosfera di un ambiente. Avere l’ampia gamma di marchi che ostiliomobili mette a disposizione è già un plus. Inoltre, grazie alle collaborazioni instaurate da anni con artisti quotati sul mercato, entrano in gioco componenti quali un’oggettistica accattivante, quadri e sculture che donano un ulteriore tocco di classe, tessuti, tappeti e complementi. PHOTO Michela Melotti
RkJQdWJsaXNoZXIy NzM3NTE=