REALIZZAZIONI 38 39 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Nella sede di Lopigom, un accurato intervento all’insegna di benessere, sostenibilità e design. Come descriverebbe la sua esperienza di collaborazione con ostiliomobili? Quali aspetti l’hanno colpita maggiormente? Il mondo dell’office ha esigenze e tempistiche particolari. Il progetto degli uffici Lopigom fa parte di una ristrutturazione completa degli spazi che ha coinvolto anche le parte esterna della sede istituzionale ed era un passo delicato, da effettuare in punta di piedi: ristrutturare degli uffici significa lavorare dove altri stanno già lavorando, significa rispettare tempistiche, muoversi in velocità senza compromettere la qualità e seguire modalità che siano il meno invasive possibile. Ostiliomobili in questo ha una grande esperienza: abbiamo lavorato attivamente fianco a fianco, dalle prime fasi concettuali sino al concretizzarsi del lavoro. In che modo pensa che la sinergia tra l’architetto e il fornitore di mobili possa influenzare positivamente il risultato finale di un progetto? In uno spazio di office va particolarmente curato l’aspetto di “brand identity”. I colori e la cifra stilistica devono rispecchiare l’immagine comunicativa dell’azienda, la devono esaltare e consolidarne l’aspetto comunicativo. Nel contempo ogni scrivania, postazione operativa, sala riunioni, deve rispondere a criteri di ergonomia e praticità d’uso, deve rientrare in parametri e disposizioni di legge, deve essere realizzato in materiali ignifughi, che resistano all’usura e che siano facilmente gestibili. Ostiliomobili vanta una grande esperienza nel campo dell’office e in tanti anni ha consolidato partnership affidabili e di grande qualità. Avere a disposizione questa vasta gamma di scelta ha certamente contribuito al risultato finale. Cosa pensa del servizio di fornitura mobili offerto da ostiliomobili? In che modo ha supportato il suo processo creativo e operativo? Il team ostiliomobili è in grado di gestire tutte le fasi di una fornitura, coordinando fornitori e artigiani attori del cantiere. Questo è di grande supporto anche nella gestione delle tempistiche, nella verifica della qualità delle opere, nel costante monitoraggio dell’avanzamenti dei lavori. I loro montatori sono esperti e certificati e sanno muoversi con discrezione anche in un ambiente delicato come questo. Può raccontarci un particolare del progetto che ha realizzato con ostiliomobili? Qual è stata la sfida o la particolarità di questo progetto? Più che un particolare specifico, in questo progetto sono i numeri a parlare: la palazzina uffici Lopigom si sviluppa su 2 piani, per una superficie totale di mq. 800, suddivisa tra 50 postazioni operative, 8 uffici tecnici, 4 sale riunioni e 4 uffici direzionali. Una vera sfida da affrontare mettendo in campo tutte le sinergie possibili. Tutto in questo progetto è stato frutto di un’accurata selezione, nell’intento di raggiungere un unico obiettivo: l’attenzione al benessere dei dipendenti e dei fruitori degli spazi. In che modo pensa che la scelta dei mobili possa aggiungere valore al progetto architettonico? Ci sono stati elementi che hanno fatto la differenza per lei e i suoi clienti? Nel progetto di uno spazio operativo nulla è lasciato al caso. Tutti gli elementi d’arredo sono pensati in un’ottica di grande fruibilità, sono corredati da dispositivi di fonoassorbenza e predisposti per ogni collegamento tecnologico a scomparsa, oltre che di adeguati elementi di contenimento per una visione di insieme ordinata e accogliente. Avere a disposizione la gamma completa di ogni elemento indispensabile alla composizione degli spazi è stato certamente di grande utilità ma molto interessante è stato poter offrire al cliente anche la certezza che tutti questi elementi, soggetti a forte utilizzo, potranno usufruire dell’assistenza di ostiliomobili garantita e gratuita a vita per ogni arredo. Ergonomia ed eleganza
RkJQdWJsaXNoZXIy NzM3NTE=