REALIZZAZIONI 46 47 ostiliomobili Magazine - Edizione 1 Professionisti che interpretano la visione e trasformano lo spazio in esperienza. Quando la sinergia semplifica la complessità, il progetto prende forma. Una villa sul Lago d’Iseo, dinamica e raffinata, completa di ogni comfort per vivere pienamente la quotidianità. Come descriverebbe la sua esperienza di collaborazione con ostiliomobili? Quali aspetti l’hanno colpita maggiormente? Questo progetto è nato seguendo il concetto di uno spazio per soddisfare il corpo e l’anima, capace di rendere la quotidianità più leggera e intensa di significati. Ogni spazio doveva rispondere alle esigenze di chi lo avrebbe vissuto, beneficiando della bellezza e della luce che circonda la villa, coccolato da ogni comfort. Sin dai primi brief di collaborazione con il team ostiliomobili per questo progetto, è stato da subito evidente che stavamo parlando lo stesso linguaggio e lo spirito che intendevo trasmettere è stato immediatamente percepito e sposato da un team di veri professionisti. In che modo pensa che la sinergia tra l’architetto e il fornitore di mobili possa influenzare positivamente il risultato finale di un progetto? Il rapporto sinergico con il fornitore degli arredi è importantissimo ai fini del risultato finale. Spesso si immaginano, inseriti nel contesto, pezzi di design iconici che fanno la differenza e danno carattere agli ambienti, ma che magari non fanno parte del ventaglio di aziende a catalogo dal fornitore. Nel rapporto con ostiliomobili questo non è stato un ostacolo: sono stati in grado di garantire l’intera fornitura, anche per articoli che non erano solitamente da loro trattati. Avere un unico referente per un progetto come questo, che comunque comporta delle complessità evidenti, è certamente un importante plus. La quadratura del cerchio PHOTO Eros Mauroner
RkJQdWJsaXNoZXIy NzM3NTE=